La Scuola

Home  /  La Scuola

FINALITÀ
La Scuola mira a formare ballerini professionisti che possono entrare a far parte delle principali compagnie internazionali. Prepara anche allievi più giovani a fare audizioni nelle varie accademie per un perfezionamento degli ultimi anni di studio. Per raggiungere questi obiettivi, viene insegnato agli studenti a sviluppare le qualità essenziali, necessarie per raggiungere cosa è importante: la disciplina, il rispetto per gli insegnanti, la convinzione di quello che affrontano insieme a e
passione.

LA SCUOLA
Nel 1970 Cristina Bozzolini fonda la scuola del Centro Studi Danza con Lilia Bertelli, nella sede storica sita in Piazza della Signoria a Firenze.
Dal 1987 la scuola insieme alla compagnia del Balletto di Toscana si sposta in Via Monteverdi, nel quartiere di San Jacopino, dove rimane fino ad oggi.
Il Piano di studi di ogni anno accademico della Scuola del Balletto di Toscana cura, per i propri allievi dai 6/7 anni di età fino ai 18/22, l’intero percorso educativo, propedeutico, l’inizio dei primi elementi della danza, approfondimento delle varie tecniche, fino alla formazione professionale e al momento di perfezionamento tecnico-artistico. In questa fase è importante il tirocinio in palcoscenico, necessario a completare la migliore identità del danzatore classico o contemporaneo al passo con i tempi e con le profonde modifiche intervenute negli ultimi anni nel mercato del lavoro.

LE CLASSI
Gli studi si svolgono per gli studenti di età compresa tra i 6 e i 20 anni.

Le classi:

  • Lezioni di danza classico-accademica, tecnica delle punte, tecnica maschile, repertorio classico dell’Ottocento e del Novecento, pas de deux;
  • Lezioni di danza contemporanea, laboratori coreografici, repertorio contemporaneo;
  • Lezioni di pilates e allenamento fisico;
  • Storia della danza;
  • Esibizioni in Teatro durante l’anno accademico.

Maestri Danza Classica:

  • Umberto De Luca
  • Farida Faggi
  • Lucia Geppi
  • Simonetta Giannasi
  • Angela Rosselli
  • Eugenio Scigliano

Pianista Accompagnatore:

  • Maestro Francesco Novelli

Maestri Danza Contemporanea:

  • Alessio Barbarossa
  • Martina Barbi
  • Arianna Benedetti
  • Carmine Catalano
  • Daniele Cervino
  • Giulia Molinari
  • Angela Placanica
  • Gabriella Secchi

Maestri e Coreografi Ospiti:

  • Damiano Artale
  • Mario Bermudez Gil
  • Sveva Berti
  • Francesca Caroti
  • Luca Cesa
  • Stefania Di Cosmo
  • Philippe Kratz
  • Olivier Lucea
  • Raffaella Renzi

Inizialmente, per fanciulli che abbiamo almeno 6/7 anni di età, viene valorizzato l’aspetto educativo e ludico-espressivo della danza, sviluppando soprattutto la creatività e la personalità dei bambini con un programma di animazione, di ritmica e di elementi di introduzione al movimento e alla danza, curando i processi di socializzazione delle attività, non dimenticando il rafforzamento muscolare, in un costante rapporto di informazione e dialogo con i Genitori.
Successivamente, progredendo negli anni, nelle classi di grado intermedio ed avanzato, si determina l’approccio, la conoscenza, l’approfondimento della tecnica classico-accademica, sulla base della tradizione della scuola russa, ma riveduta,
corretta, arricchita alla luce delle nuove esperienze ed orientamenti della didattica a livello internazionale, nella sintesi personale delle competenze acquisite nella straordinaria carriera di Cristina Bozzolini, nel corso di profondi rapporti di
collaborazione con i più qualificati Maestri di fama internazionale.

Contemporaneamente, nello sviluppo del percorso formativo, fin dalle classi di grado intermedio, in termini integrati alla disciplina della danza classica, viene affrontato lo studio delle tecniche e di molteplici linguaggi della danza moderna e contemporanea fino alla danza hip-hop, oggi tutti rilevanti e necessari nella preparazione di un danzatore, pronto al più articolato panorama di opportunità offerte dal mercato del lavoro, in tutte le tipologie delle espressioni artistiche di danza.
Infine, proprio in tale prospettiva, nei livelli delle classi di grado avanzato e di perfezionamento, si configura un processo di specializzazione articolato in due Dipartimenti: Classico – accademico e Contemporaneo, peraltro reciprocamente
complementari ed interconnessi, con la finalità di curare le peculiarità espressive di ciascun allievo in rapporto alle proprie scelte ed aspirazioni personali.

In tale contesto vengono offerte a tutti gli allievi, in rapporto ai propri livelli di acquisizione tecnica, alcune rilevanti opportunità:

  1. una serie di Laboratori coreografici e stage di approfondimento, condotti da Maestri ospiti di chiara fama, nell’arco di tutto l’anno accademico;
  2. acquisizione di esperienza di tirocinio professionale in palcoscenico, anche per gli allievi dei Corsi di livello intermedio ed avanzato, con la preparazione e l’allestimento di variazioni e balletti d’insieme da rappresentare in qualificate Rassegne di danza;
  3. partecipazione per tutti gli allievi alla preparazione dell’evento annuale che conclude l’intero percorso di apprendimento dell’anno accademico con il “Saggio-Spettacolo” a fine giugno;
  4. di entrare a far parte, per i più idonei, selezionati nei Corsi di perfezionamento dei due Dipartimenti della Scuola, nell’organico della Compagnia del “Nuovo Balletto di Toscana” realizzandone le sue produzioni firmate da Coreografi di talento, potenziale trampolino di lancio per una “carriera” di danzatrice e danzatore professionista.

In essa, come è facile intuire, rifluisce anche il patrimonio di esperienze, di relazioni artistiche e di metodologie organizzative accumulate nei quindici anni di storia del Balletto di Toscana, dal 1985 al 2000, ormai leggendaria formazione artistica (forte della presenza anche di molti ex-Allievi della scuola), fondata e diretta da Cristina Bozzolini, ammirata ed applaudita sui più prestigiosi palcoscenici internazionali e, nella sua breve ma intensa vita, autentica Compagnia “di bandiera” della danza italiana sulla scena internazionale.

Da questo punto di vista la nostra Scuola vanta un “palmares” tra i più ragguardevoli, probabilmente il più rilevante nel panorama nazionale delle Scuole “private” di danza, con oltre 200 suoi ex Allievi professionisti “in carriera” in importanti Compagnie di balletto e Gruppi di molteplici linguaggi della danza moderna e contemporanea fino alla danza hip-hop.

Ebbene, siamo convinti che proprio questo alto profilo professionale, d’impostazione e conduzione di tutte le nostre attività didattiche e formative, nel momento stesso in cui offre la possibilità, per molti ma non per tutti, di conquistare
uno sbocco sul mercato del lavoro ed una posizione professionale ambita, per tutti garantisce l’acquisizione di un equilibrio psico-fisico ottimale, di una maggiore consapevolezza dei livelli di auto-disciplina del proprio comportamento, nelle
relazioni con gli altri, con la propria immagine, con il proprio modo di essere e di comunicare, di una superiore sensibilità di espressione artistica, in un arricchimento complessivo della propria personalità che resta per sempre, qualsiasi sia il proprio futuro personale e professionale.

Un principio guida delle nostre attività, radicato nella nostra esperienza, perché quando si opera sulla formazione, ad ogni grado e in qualsiasi prospettiva, nulla può né deve essere lasciato all’improvvisazione e al dilettantismo.

ORGANIZZAZIONE EVENTI
La struttura che oggi è il Nuovo Balletto Di Toscana organizza in proprio eventi dal lontano 1970, iniziando con “Eventi Danza” progetto di Riccardo Donnini che prevedeva rassegne e spettacoli in vari luoghi della città di Firenze.
Questa tipologia di progetto ha continuato ed esistere fino ad oggi, modificandosi ed adattandosi ai tempi, e arrivando oggi a “Eventi Danza 2022” progetto che prevede la realizzazione di spettacoli e rassegne estive in teatri e spazi all’aperto come la “Limonaia” di Villa Strozzi, i teatri fiorentini come “La Compagnia” e il “Teatrodante Carlo Monni”, oltre all’organizzazione di stage, masterclass e laboratori correlati agli spettacoli.
La struttura si occupa da sempre e in totale autonomia, della gestione di tutti gli aspetti: allestimenti, permessi, produzione, SIAE, biglietti, grazie anche alla preziosa e trentennale collaborazione con il suo direttore tecnico Saverio Cona.
La sede della compagnia inoltre, sita in Firenze, viene utilizzata periodicamente per prove aperte ed esibizioni.
Infine la struttura è solita organizzare eventi e spettacoli per la scuola ed i suoi allievi svariate volte nel corso di ogni anno accademico.